Progetto "Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!"
Insieme al progetto “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”, promosso da Giunti al Punto, abbiamo contribuito a portare nuovi libri e bibliotechine nelle scuole del nostro territorio. Questa decisione nasce dal profondo desiderio di sostenere la cultura e la formazione dei ragazzi, contribuendo attivamente allo sviluppo delle future generazioni.
"Leggere è il primo passo verso un mondo più consapevole."
"Sosteniamo la cultura, perché il futuro si costruisce con la conoscenza."
La nostra azienda crede fermamente che investire nella cultura significhi investire nel futuro. I bambini, crescendo, scoprono che i libri non sono solo un gioco, ma un ponte verso la comprensione del mondo. Attraverso la lettura imparano a conoscere sé stessi e gli altri, sviluppano il rispetto per le persone e per l’ambiente e coltivano una consapevolezza profonda di ciò che li circonda. Così, la conoscenza non resta solo nelle pagine, ma diventa parte di loro, ispirandoli a fare scelte più consapevoli e a vivere con curiosità, empatia e responsabilità.
Il nostro contributo ha permesso di donare queste preziose bibliotechine alle scuole d’infanzia e primarie di Civitella in Val di Chiana (AR), insieme a una ricca selezione di libri adatti a bambini di diverse fasce d’età. Questi libri spaziano dalle prime letture ai grandi classici della letteratura, passando per fiabe intramontabili e volumi creativi pensati per stimolare la curiosità e l’immaginazione.
Le bibliotechine donate non sono soltanto un insieme di volumi, ma un vero e proprio strumento educativo che favorisce l’amore per la lettura e il piacere della scoperta. Ogni bibliotechina è stata personalizzata con il logo dei 50 anni di Chimet, testimoniando il nostro impegno concreto a favore della crescita culturale e formativa dei giovani.
Grazie al nostro supporto e a quello di molte altre realtà aziendali, il progetto ha già raggiunto traguardi straordinari: oltre 3 milioni di libri donati a scuole, reparti pediatrici e istituzioni culturali di tutta Italia.
Un progetto a cura di
